CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Mac Import macchine per il trattamento dei rifiuti e progettazione di Impianti Integrati.

Waste

Articles Buyers Guide

Obiettivi di riciclo rifiuti, pubblicata la prassi di riferimento UNI

  • 5 February 2025

Pubblicata la nuova edizione della prassi di riferimento UNI/PdR 132:2025 per calcolare gli obiettivi di riciclaggio.

More...

Utilities, crescono gli investimenti in Italia: 20,5 miliardi di euro nel 2024

  • 31 January 2025

Gli investimenti delle multiutility realizzati nel 2024 hanno visto una poderosa crescita, raggiungendo la cifra di circa 6,3 miliardi di euro, il 47% in più rispetto al 2023.

More...

EU's competitiveness under severe threat: plastics sector at crossroads

  • 16 January 2025

The plastic value chain is hit by a strong recession caused by persisting issues such as increased imports of non-EU recycled plastics, reduced investments in domestic raw materials production and recycling, as well as a lack of demand for EU-virgin and recycled plastics. Eighteen industry stakeholders across the plastic value chain call for immediate efforts to strengthen the European plastics industry and promote a resilient, innovative, sustainable European plastics value chain.

More...

Multiutility italiane: uno sguardo al Sud

  • 10 January 2025

Le Utility del Mezzogiorno hanno un ruolo decisivo per rilanciare l’economia del Sud.

More...

Rifiuti tessili: scattato l’obbligo di recupero

  • 7 January 2025

Dal 2025 in Europa è obbligatorio il recupero differenziato dei rifiuti tessili. In Italia, come in altri paesi UE, l’obbligo della raccolta differenziata del tessile era già attiva dal 1 gennaio 2022. L’obiettivo europeo non si focalizza solo sulla raccolta, ma vuole definire una filiera che preveda anche il riutilizzo e il riciclo dei rifiuti tessili.

 

More...

Nuovo regolamento europeo sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio

  • 17 December 2024

Imballaggi sostenibili: nuove norme per ridurre i rifiuti e aumentare il riutilizzo nell'UE. Con l’adozione formale da parte del Consiglio Europeo, il nuovo regolamento sugli imballaggi sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE ed entrerà in vigore. Il regolamento sarà applicato 18 mesi dopo la data di entrata in vigore.

More...

L’Italia è leader europeo per il riciclaggio dei rifiuti

  • 16 December 2024

L’Italia primeggia in Europa anche per l’utilizzo di materie riciclate.  Queste le filiere che superano i target europei di riciclo: la carta e il cartone, l’acciaio, il vetro, l’alluminio, il legno, le bioplastiche. Raccolti solo il 16% dei tessili prodotti.

More...
FORREC

ECO+ECO e TOMRA Recycling: partnership pionieristica per un riciclo efficiente

  • 10 December 2024

ECO+ECO, società del gruppo Veritas, fa il punto sulle 25 macchine TOMRA presenti nel suo impianto Ricicla, nell’ecodistretto di Porto Marghera. Questa partnership, che dura da diversi anni, si basa su un obiettivo comune: ridurre l’impatto ambientale e promuovere il recupero efficace dei materiali attraverso tecnologie all’avanguardia.

More...

Il futuro del biometano in Italia: intervista a Alessandro Massone, Presidente di RE2sources

  • 9 December 2024

La sfida di RE2sources: guidare la transizione energetica con il biometano prodotto dai rifiuti.

More...

Was Report, il settore del riciclo rifiuti continua la crescita

  • 5 December 2024

Nell’arco di poco più di un decennio, il settore ha vissuto cambiamenti impensabili fino a pochi anni fa, specie nella gestione di nuovi materiali e soluzioni di riciclaggio, ma anche grazie alla convergenza fra il comparto dei rifiuti urbani e l’economia dei rifiuti speciali.

More...

Ifat 2026: duration of IFAT Munich modified for 2026

  • 3 December 2024

IFAT Munich will be held from Monday to Thursday in the future. New dates: May 4 to 7, 2026.

More...

Ecomondo 2024: i grandi numeri della piu’ grande edizione di sempre

  • 21 November 2024

Ecomondo: +5% le presenze totali rispetto all’edizione precedente (e +4% quelle estere), 1.620 brand espositori che hanno occupato 166.000 mq nel quartiere fieristico, ampliato con due nuovi padiglioni per rispondere ad una domanda crescente di presenza da parte delle aziende (+10% di espositori rispetto al 2023). La prossima edizione dal 4 al 7 novembre 2025.

More...

The challenge of an integrated ''two in one'' treatment line

  • 15 November 2024

For over 15 years, PAL Green Division has actively supported the ecological transition by designing and manufacturing machines and systems for waste treatment. The company offers both turnkey standard solutions and fully customized projects tailored to client needs.

More...

Viaggio tra gli espositori di Ecomondo

  • 14 November 2024

Terminata un’edizione straordinaria di Ecomondo, facciamo il punto su quanto abbiamo visto tra gli stand.

More...

Guida alle Tecnologie per l'Ambiente 2025

  • 31 October 2024

Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2025 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.

More...

Ecomondo 2024: 1600 espositori, due nuovi padiglioni, innovazioni e tecnologie

  • 17 October 2024

Oltre 1.600 espositori e operatori internazionali da oltre 100 paesi con l'obiettivo di promuovere tecnologie all'avanguardia e competenze orientate alla green economy.

More...

Impianti Aperti on the Road: visite guidate allo stabilimento di Humana People to People Italia

  • 16 October 2024

''Rifiuti tessili urbani alla prova della responsabilità estesa del produttore''.
Nel corso del convegno, promosso nell’ambito della campagna Assoambiente, sono state approfondite opportunità e criticità legate all’istituzione della responsabilità estesa del produttore nella filiera globale del tessile. 

More...

Presentato il progetto del termovalorizzatore di Roma

  • 14 October 2024

Ad agosto 2024 la Commissione giudicatrice per l’affidamento della concessione del polo impiantistico relativo al termovalorizzatore di Roma Capitale ha concluso il suo lavoro, proponendo l’aggiudicazione della gara al raggruppamento di impresa composto da Acea Ambiente, quale capogruppo, con Hitachi Zosen Inova AGSuez Italy SpaVianini Lavori Spa RMB Spa. L'impianto, da 600mila tonnellate l’anno, sperimenterà anche la cattura e liquefazione della CO2 e una linea di trattamento delle ceneri pesanti per il recupero dei materiali riciclabili. 

More...