CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Mac Import macchine per il trattamento dei rifiuti e progettazione di Impianti Integrati.
Trattamento rifiuti sanitari con gli impianti integrati Camec

Trattamento rifiuti sanitari con gli impianti integrati Camec

CAMEC progetta e realizza impianti su misura per il trattamento dei rifiuti sanitari, compresi quelli ospedalieri più pericolosi, caratterizzati da un potenziale rischio infettivo.

La corretta gestione dei rifiuti sanitari generati dalle strutture impegnate in attività di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e ricerca medica è un obbligo normativo e una misura essenziale per la tutela della salute pubblica. Ciò richiede l’adozione di rigorosi protocolli di sicurezza, indispensabili per prevenire incidenti, contaminazioni e garantire il rispetto delle normative vigenti.

CAMEC progetta e realizza impianti su misura per il trattamento dei rifiuti sanitari, compresi quelli ospedalieri più pericolosi, caratterizzati da un potenziale rischio infettivo. Grazie a queste soluzioni, le strutture preposte alla gestione di tali materiali possono trasformare i rifiuti speciali in una massa triturata assimilabile ai rifiuti solidi urbani, garantendo un processo sicuro ed efficace.

Il trattamento dei rifiuti sanitari avviene attraverso alcuni passaggi. Vediamo quali sono:

Il primo passaggio fondamentale per la gestione dei rifiuti prodotti nelle strutture sanitarie è la corretta differenziazione che essere svolta direttamente dagli operatori che operano nelle singole strutture per dividere i rifiuti sanitari assimilabili a rifiuti urbani (come gli imballaggi, gli scarti di cucina, i rifiuti raccolti nei bagni o nei corridoi delle strutture e così via) dai rifiuti pericolosi. 

Una volta effettuata questa prima differenziazione, i rifiuti pericolosi seguono particolari iter di trattamento necessari per triturarli e sanificarli eliminando la loro carica batterica. Una volta che i rifiuti di questo tipo raggiungono gli impianti di trattamento, il processo necessario per la loro lavorazione si articola in tre differenti fasi:

  • Movimentazione e carico del materiale potenzialmente infetto nella tramoggia del trituratore
  • Triturazione e conseguente riduzione del volume del materiale mediante l’utilizzo di appositi trituratori (come il monorotore CAMEC GRS 480 )
  • Sterilizzazione della massa triturata tramite inserimento in un tunnel di sterilizzazione in cui si raggiungono temperature elevate, che ne annullano la carica batterica

Tutti questi passaggi successivi devono essere svolti in modo sequenziale e tramite l’utilizzo di appositi contenitori sigillati, per garantire che non vi siano fuoriuscite di materiale o perdite nel corso dei diversi step di trattamento. Il trasporto avviene quindi utilizzando speciali coclee in acciaio inox, e la tramoggia del trituratore viene dotata di un’apposita porta a ghigliottina che si richiude sulla bocca di carico non appena il materiale viene inserito all’interno. In questo modo è possibile essere certi che in fase di macinazione dei rifiuti non ci saranno fuoriuscite di materiale potenzialmente contaminato.

Il rifiuto ospedaliero così ottenuto, conserva ancora le sue caratteristiche di pericolosità, deve essere quindi inserito nel tunnel di sterilizzazione in modo controllato, tramite un design di impianto che permetta di evitare contaminazione e preveda l’utilizzo di contenitori appositi; solo una volta che il materiale è stato mantenuto per determinati intervalli di tempo a elevate temperature è possibile considerarlo definitivamente sterilizzato, e quindi potenzialmente smaltibile come comune RSU.

La gestione integrata di queste fasi di lavorazione è essenziale per prevenire le contaminazioni e per portare a termine l’intero processo in modo rapido e sicuro, riducendo a zero il rischio infettivo. Per questo gli impianti integrati CAMEC, progettati in modo customizzato per gestire la movimentazione, il carico e la triturazione dei rifiuti sono una risposta efficace che permette agli impianti che trattano rifiuti pericolosi di ottenere performance impeccabili, riducendo i tempi di lavorazione e gestendo le diverse fasi di trattamento in modo automatizzato, limitando al minimo gli interventi svolti manualmente dagli operatori

In questo modo è possibile trasformare i rifiuti sanitari in rifiuti dalle caratteristiche paragonabili a quelli dei comuni rifiuti solidi urbani in modo efficiente e sicuro, senza rischi né per la salute pubblica, né per chi opera materialmente all’interno dell’impianto di trattamento dei rifiuti.

 


FORREC

FOTOALBUM