CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Riciclaggio dell’alluminio: il 100% della produzione italiana di alluminio proviene dal riciclo

Riciclaggio dell’alluminio: il 100% della produzione italiana di alluminio proviene dal riciclo

L’alluminio è un metallo prezioso, riciclabile all’infinito e quindi circolare. Il Cial conferma che oltre il 75% dell’alluminio da sempre prodotto è tutt’ora in circolo.

L’Italia è un paese estremamente virtuoso nel riciclo dell’alluminio: oltre il 73% degli imballaggi in alluminio sono avviati a riciclaggio e il 100% della produzione italiana di alluminio proviene dal riciclo, secondo i dati del Cial, il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio. In chiave green non è cosa da poco. La produzione di alluminio da riciclo rispetto a una produzione ex novo permette infatti un risparmio energetico di circa il 95% ed evita emissioni serra pari a 423mila tonnellate di CO2. 

PER GLI ULTIMI DATI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E LE PERCENTUALI DI RECUPERO LEGGI QUI

Il riciclaggio dell’alluminio è inoltre particolarmente sostenibile perché grazie alla leggerezza del materiale il packaging in alluminio rappresenta solo lo 0,5% del peso dell’imballaggio complessivo immesso sul mercato. Parliamo infatti di 81.800 tonnellate (lattine, vaschette, scatolette, bombolette, tubetti, foglio sottile, ecc.) su un totale di oltre 14.500.000 tonnellate complessive derivate dai sei principali materiali di imballaggio (Dati CIAL). Questo perché, negli ultimi 20 anni, il comparto globale del packaging in alluminio è stato caratterizzato da una costante evoluzione in chiave ambientale tesa a ridurre lo spessore e di conseguenza il peso (misurabile in grammi).Un esempio può servire a rendere l’idea. Grazie alla ricerca, il peso di una lattina per bevande da 33 cl è passato dai 14g del 2000 ai 12,2g attuali, con un calo del 12%. Per la tutela dell’ambiente, sono grammi ‘pesantissimi’ che, moltiplicati per i milioni di lattine prodotte ogni anno, si trasformano in tonnellate risparmiate in fase di produzione.

In Italia si privilegia il riciclo di qualità attraverso la raccolta differenziata che, da più di 25 anni, è estesa a tutte le tipologie di imballaggi in alluminio, non solo a quelle più redditizie e facili da raccogliere. È questa la differenza tra il cosiddetto “closing loop”, dove una singola tipologia di packaging viene raccolta in maniera selettiva e riciclata per ottenere lo stesso prodotto e il “metal to metal loop” che caratterizza il modello italiano e che prevede la raccolta e la massimizzazione del recupero di tutte le tipologie di imballaggi, e un (ri)utilizzo allargato dell’alluminio riciclato, senza limiti applicativi.

Duccio Bianchi, consulente e ricercatore in materia di pianificazione ambientale e di gestione dei rifiuti, autore del dossier Miniere Urbane’ recentemente pubblicato, pronostica che “entro il 2030, la domanda globale di alluminio aumenterà di quasi il 40% passando dalle attuali 86,2 Mt a 119,5 Mt. E tale crescita sarà in buona parte trainata dalla transizione ecologica. Ad esempio, nel settore automobilistico e più in generale nei trasporti, l’ormai inarrestabile processo di elettrificazione comporterà un crescente impiego di componenti in alluminio. Di pari passo lo sviluppo del fotovoltaico (i pannelli sono costituiti per l’88% da alluminio) determineranno una domanda di alluminio aggiuntiva pari a circa 10 Milioni di tonnellate annue”.


Cesaro Mac Import Bauma 2025