Cesaro Mac Import Ecomondo 2024
CAMEC tecnologie riciclaggio rifiuti

Alluvione in Romagna, maggio 2023

Per cercare di farsi un’idea su ciò che è successo in Romagna nelle alluvioni del mesi di Maggio del 2023, 2-3 e 16-17 è necessario fare un introduzione dei climi di alcune località maggiormente coinvolte, Conselice, Faenza, Casola Valsenio, in provincia di Ravenna e Forlì, uno dei due capoluoghi della provincia di Forlì-Cesena.

Alluvione in Romagna, maggio 2023

di Fabio Bussetti

CONSELICE 3 m. s.l.m.

Conselice si trova a 3 metri sul livello del mare, Il territorio, avente una superficie di 63 km², è situato in un'area idrografica delimitata dagli argini dei fiumi Sillaro ad ovest, Reno a nord e Santerno ad est. Il territorio, interamente pianeggiante, è attraversato (da sud a nord) dal Canale Zaniolo che, proveniente da Mordano, si getta nel Canale collettore Destra Reno. Altro canale artificiale che attraversa Conselice è il Canale dei molini di Imola, anticamente utilizzato per il trasporto merci e per il funzionamento dei numerosi mulini che su di esso sorgevano. Oggi il tratto conselicese non è più attivo; il letto del Canale dei molini è tuttora osservabile nella frazione San Patrizio.

Il clima di Conselice è di tipo Cfa, con una piovosità diffusa, con un decremento marcato delle piovosità medie dal trentennio 1961-1990 al 1991-2020 pari al 20%. Le temperature medie hanno subito un aumento medio del 5%: si nota che sono prolungate le fasi estive più torride.

FAENZA 35 m s.l.m.

ll comune di Faenza si trova in Romagna, nella parte sud-occidentale della provincia di Ravenna, sul fiume Lamone e sulla Via Emilia, tra Imola a ovest e Forlì a est, entrambe a circa 15 km dal centro cittadino. Da Ravenna dista 35 km, da Cesena circa 40 km, mentre da Bologna dista 55 km.

La città è situata nell'area pedemontana al confine tra la Pianura Padana e le prime colline dell'Appennino faentino. L'altitudine ufficiale è 35 metri sul livello del mare, mentre per il territorio comunale si va da un minimo di 13 a un massimo di 220 metri s.l.m.

Il clima di Faenza è di tipo Cfa, con una piovosità diffusa tutto l’anno, non si riscontra una grande differenza nella piovosità media dal trentennio 1961-1990 al 1991-2020, in quanto si tratta di un decremento pari al 5%, mentre è significativo l’aumento della temperatura media, pari al 10%. Si nota che prima luglio era il mese più caldo per eccellenza, ora il prolungamento del caldo va oltre Agosto.

FORLÌ 34 m. s.l.m.

Forlì sorge nella pianura padana, più precisamente in Romagna, a 5 km di distanza dalle prime colline del Preappennino tosco-romagnolo e a circa 26 km dalla riviera adriatica. La periferia è bagnata dal fiume Montone che, presso il quartiere Vecchiazzano, riceve le acque del fiume Rabbi, per poi lambire le mura urbane presso Porta Schiavonia, e dal fiume Ronco che attraversa l'omonimo quartiere periferico della città.

Il clima di Forlì e Faenza sono molto simili dai dati di temperatura e pioggia, di conseguenza valgono le medesime considerazioni per Faenza. Il clima è di tipo Cfa, secondo la scala Köppen.

CASOLA VALSENIO 195 m. s.l.m.

Ci troviamo in area collinare, in un terreno fragile dal punto di vista morfologico.

Casola Valsenio ha subito un lieve aumento della temperatura media, mentre rispetto a Faenza, Forlì e Conselice, ha aumentato nell’ultimo trentennio la piovosità media, si è passati 872,6 mm a 936,6, un incremento pari al 7%. Il clima è di tipo Cfa, analogamente a Conselice, Faenza e Forlì.

STUDIO CLIMATICO DAL 2011 al 2022

Conselice

Non essendoci una stazione pluviometrica a Conselice, si sono presi i dati pluviometrici di Sant’Agata nel Santerno ed il riscontro è stato quello di una marcata siccità dal 2020 al 2022.

Si nota che nel 2011 c’è stato un altro anno siccitosa, ma nulla rispetto alla consecutività tra il 2020 ed il 2022.

Faenza

Si conferma la marcata siccità che si è avuta tra il 2020 ed il 2020, con un minimo marcata nel 2011 e nel 2017, con una rete di regressione che indica una diminuzione delle piogge.

Si notano dei valori estremamente siccitosi, paragonabili a valori pluviometrici medi riscontrabili nel Sulcis in Sardegna o nell’Agrigentino, sinonimo di un clima, nel periodo, quasi arido.

Forlì

Il clima di Forlì presenta molte analogie con il clima di Faenza, le considerazioni sono le medesime.

Casola Valsenio

Casola essendo in fascia collinare ha delle precipitazioni maggiori rispetto a Conselice, Faenza e Forlì, dall’andamento del grafico si notano le stesse considerazioni climatiche fatte per le altre località.

Maggio 2023

Sono stati presenti due eventi piovosi eccezionali dal 1 al 3 maggio, con un totale di 229,4 mm (riferimento Casola Valsenio), ed un secondo ancora più evidente, dal 10 al 21 maggio con un picco significativo i giorni 16-17 maggio di 323,2 mm. La sommatoria pluviometrica è di 564,4 mm nel solo mese di maggio, pari alla precipitazione annuale di Conselice del 2022. L’evento meteorologico, ottimamente documentato dalla Società Meteorologica Italiana e da Arpae Emilia Romagna, ha avuto l’esondazione di circa 21 corsi d’acqua, con tante frane attivate nell’Appennino. La difficoltà del drenaggio delle acque di ruscellamento dei corsi d’acqua è stata la presenza di una forte ventilazione da nord-est, che ha impedito un regolare deflusso delle acque in mare.

Da segnalare, che nelle località collinare, tipo Casola Valsenio, la cui cumulata nel 2022 è in ripresa, si nota un aumento della piovosità, 831 mm, contro i 641 del 2021, specialmente nei mesi autunnali, di conseguenza, l’area era già stata interessata da precipitazioni.

Molto interessanti i dati del 2023 a Casola Valsenio, già prima degli eventi del maggio 2023, erano caduti 275,6 mm, di conseguenza, nella stagione autunnale ed invernale 2022 e 2023 non sono mancate le precipitazioni, e, questo, potrebbe avere già saturato i terreni, favorendo i movimenti gravitativi (sebbene siano ipotesi da far verificare a colleghi più esperti).

Conclusioni

In Romagna, in particolare nella bassa, la siccità è stata molto marcata negli anni 2020-2022, nella collina, già dall’autunno del 22 si riscontra una certa ripresa delle precipitazioni, consultando i dati di Arpae e gli annali idrologici. I due eventi del Maggio 2023 sono realmente eccezionali, ed inoltre, molto vicini temporalmente, sfavoriti dal mancato deflusso causa intensa ventilazione da Nord Est.


FORREC