
Kobelco Construction Machinery torna a SaMoTer 2023
Da quando ha fondato il suo primo concessionario ufficiale italiano nel 2016, l'Italia è cresciuta fino a diventare un mercato di notevole importanza per Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME).
Negli ultimi sette anni, il costruttore ha continuato ad espandersi in tutto il Paese e ora dispone di una vasta rete di concessionari autorizzati che copre la terraferma, la Sicilia e la Sardegna.
A Maggio KCME torna al SaMoTer di Verona in cui presenterà i suoi ultimi miniescavatori, tra cui i nuovissimi SK34SR-7 e SK39SR-7, oltre ai più grandi Kobelco SK130LC-11, SK140SRLC-7 e ED160BR-7 Blade Runner.
Lanciate nel febbraio 2023, le SK34SR-7 e SK39SR-7 di nuova generazione sostituiscono le precedenti SK30SR-6E e SK35SR-6E e offrono maggiori prestazioni del motore, una migliore operatività e una manutenzione più semplice. Le nuovissime macchine seguono inoltre lo straordinario concetto di Performance x Design di Kobelco, che comprende un nuovo design degli interni della cabina, per rendere più confortevoli le lunghe ore di lavoro.
Nella sezione più pesante, l'SK130LC-11 è stato il primo escavatore premium di Kobelco a entrare nella classe operativa delle 12-14 tonnellate, quando è stato lanciato nel 2020. La macchina convenzionale è alimentata da un potente motore turbocompresso, che offre prestazioni di lavoro elevate, tra cui una forza di trazione del timone di 141 kN, la migliore della categoria, e una forza di scavo della benna di 105,4 kN.
Il peso medio dell'SK140SRLC-7 offre costi operativi ridotti e prestazioni di lavoro eccezionali. Ideale per progetti di edilizia generale o per cantieri in cui lo spazio è limitato, la macchina a corto raggio offre un aumento del 10% della potenza del motore e una riduzione del tempo di ciclo di scavo (rispetto alla SK140SRLC-5).
L'esclusivo ED160BR-7 Blade Runner è il risultato di diversi anni di sviluppo. Rinomato per le sue capacità di duplice impiego, questo modello unico combina il dozer con l'escavatore di tipo SR per offrire una maggiore produttività ed efficienza nei cantieri, consentendo agli operatori di eseguire scavi e lavori di livellamento del terreno con un'unica macchina. Il modello polivalente ED160BR-7 è in grado di coprire un'ampia gamma di applicazioni, tra cui la paesaggistica, il disboscamento e la manutenzione di strade forestali, e il suo design a raggio ridotto lo rende particolarmente adatto a cantieri piccoli o ristretti.
L'amministratore delegato di KCME, Makoto Kato, ha dichiarato: "Siamo lieti di tornare al SaMoTer nel 2023 dopo una lunga pausa - siamo stati delusi di perdere l'evento nel 2020. Negli ultimi anni abbiamo aumentato in modo significativo la nostra copertura dell'Italia grazie al supporto dei nostri fedeli concessionari e non vediamo l'ora di incontrare faccia a faccia alcuni dei nostri più recenti clienti Kobelco".
Marco Ferroni, Business Manager di KCME per l'Italia, ha dichiarato: "La gamma di macchine Kobelco si è notevolmente ampliata dall'ultima volta che abbiamo esposto al SaMoTer - ora abbiamo 12 miniescavatori da 1 a 5,8 tonnellate, oltre a diversi altri modelli Short Radius, che sono particolarmente popolari in Italia. Eventi come il SaMoTer ci offrono l'opportunità perfetta di presentare i nostri modelli ai clienti e di spiegare meglio le loro caratteristiche e i loro vantaggi. È fantastico essere di nuovo al SaMoTer quest'anno!".