L’invasione della Russia in Ucraina ed il conseguente rialzo del costo dell’energia hanno posto al centro dell’agenda di Governo il tema degli approvvigionamenti delle materie prime. In questo scenario l’economia circolare rappresenta una risposta strategica per l’Italia in termini di diversificazione delle fonti e un vettore di crescita sostenibile per l’immediato futuro.
More...A Legnano, in provincia di Milano, il nuovo impianto per la produzione di biometano e compost di qualità dalla digestione anaerobica della Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano (FORSU) della raccolta differenziata.
More...Pubblicato il Bando per scegliere il Soggetto Terzo incaricato di individuare le società qualificate ad eseguire le analisi merceologiche sui materiali di imballaggio in raccolta differenziata. CONAI e ANCI, infatti, su segnalazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, hanno identificato in una Commissione di tre membri il 'Soggetto Istituzionale' che avrà la responsabilità di scegliere il cosiddetto Soggetto Terzo attraverso una procedura competitiva.
More...In arrivo la decima edizione del premio riservato alle aziende dei servizi pubblici locali nei settori di energia, rifiuti e acqua.
More...More than 2,500 exhibitors from 50 countries registered so far. All exhibition halls and the outdoor area occupied.
More...La prossima edizione di Waste Management Europe in programma a marzo a Bergamo è stata posticipata a fine giugno 2022.
More...Con il nuovo Testo unico di Arera l’obiettivo è di far convergere le gestioni territoriali verso un servizio agli utenti migliore e omogeneo a livello nazionale.
More...TOMRA and a Norwegian waste sorting plant have demonstrated that mixed waste sorting prior to disposal is a superior solution to separate collection. Since it stopped the separate collection for plastics in its region and unleashed the power of mixed waste sorting, the facility increased recovery rates from 28% to 82% and achieved recycling rates of 56,4%, thus meeting the EU’s 2025 recycling targets ahead of time. Today, IVAR ranks first in processing MSW by volume.
More...Le linee strategiche adottate dalla giunta della Regione Umbria: forte spinta a recupero di materia e valorizzazione energetica per fare dell’umbria un modello virtuoso di economia circolare e sostenibilità ambientale, economica e sanitaria.
More...Pubblicati i dati 2021 di Erion, il sistema multi-consortile per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettrici ed elettronici: gestiti oltre 288.000 tonnellate di e-waste, in diminuzione rispetto al 2020. Sono cresciuti, infatti, i flussi illegali di RAEE per via dell’aumento del valore delle materie prime (+60 % annuo per il ferro).
More...Latest value chain data – published by Close the Glass Loop – show that the EU28 average collection for recycling rate for glass packaging grew to the record rate of 78% in 2019. This represents a growth of 2 percentage points compared to 2018 performance, which shows that the glass packaging value chain is delivering on its circular economy ambition.
More...New rules will not be enough to decarbonise the buildings sector at the rate required to reach 2050 climate objectives.
More...Il Sistema Ecolight e le imprese della distribuzione moderna aderenti a Federdistribuzione avviano due nuovi sistemi EPR per la gestione di materassi, imbottiti, abbigliamento e altri prodotti tessili.
More...L’appuntamento con L’Italia del Riciclo 2021, il rapporto annuale sul riciclo e il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione e Fise Unicircular, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e di Ispra, è il 14 dicembre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, in live streaming.
More...Una collaborazione per plasmare il futuro del riciclo in Messico: TOMRA Recycling e Indorama Ventures.
More...The Big Bag, internationally known as FIBC (Flexible Intermediate Bulk Container), is a container consisting of sheets of polypropylene used for transporting and storing different quantities of various types of loose solid products.
More...Dopo l’assegnazione al Gruppo Hera delle gare dei servizi ambientali di Modena e di Ravenna-Cesena, di quella del servizio idrico per la provincia di Rimini, Hera si aggiudica anche la gara per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati per 50 comuni del Bolognese, fra cui il Capoluogo, per un bacino di circa 1 milione di abitanti. Il contratto, che sarà firmato nelle prossime settimane fra la multiutility e Atersir, agenzia di regolazione e stazione appaltante, ha un valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di euro e un orizzonte temporale di 15 anni.
More...Il 30 novembre 2021, in presenza e online, Althesys presenterà il rapporto 'Rifiuti urbani e speciali, l'evoluzione del settore italiano del waste management'.
More...