IFAT Munich 2024, which took place from May 13 to 17 at the Munich Exhibition Center, ended with a top attendance: Around 142,000 visitors from nearly 170 countries and regions attended the world's leading trade fair for water, sewage, waste and raw materials management. The share of international visitors was over 50 percent and thus higher than ever. The number of international exhibitors also reached a new record: 55 percent of the 3,211 exhibitors came from abroad. Companies from a total of 61 countries and regions took part in the trade fair. With 300,000 square meters of space, IFAT Munich 2024 was also the largest ever.
More...Al Forum Compraverde presentato studio sulla ristorazione.
More...Al Forum Compraverde Buygreen si parla di acquisti verdi, transizione ecologica e cambiamento climatico.
More...Connected real-time data and AI waste analytics empowers operators to make data-driven decisions, maximise profitability, and minimise valuable material loss.
More...L’azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti per il recycling parteciperà alla fiera Ifat di Monaco di Baviera e presenterà ai visitatori il suo approccio circolare per il riciclo dei rifiuti.
More...Recycleye has announced a partnership with the Iren Group to install 6 AI systems for material compositional analysis at the Collegno MRF managed by Amiat, a company in the Group that handles Turin’s waste system.
More...Finnish environmental technology solutions pioneer Tana Oy will exhibit two new electric shredders at IFAT Munich 2024 on 13-17 May, one of which will be the TANA Shark 440E, which will be unveiled at the trade fair.
More...UNTHA shredding technology, the Austrian premium manufacturer of shredding technology, will be presenting the new generation of its 4-shaft shredders, the RS class, and the MyUNTHA customer portal at IFAT 2024.
More...Grazie alla realizzazione di un impianto di triturazione a energia solare, l’azienda emiliana vince il premio di categoria “Innovazione di prodotto - Macchine e Attrezzature per il Riciclaggio degli Inerti” agli Idra - Italian Demolition & Recycling Awards, svoltosi in occasione della mostra convegno Gic.
More...Vecoplan records its most successful year in company history again in 2023.
More...Innovazione Sostenibile: Cesaro Mac Import presenta Tiger Depack, Miscelatore UM320 e Il Girasole alla Fiera IFAT 2024.
More...FOR REC presenta l'ultima linea di macinatori primari XHW: l’evoluzione del rinomato trituratore monoalbero XH.
More...Il Parlamento Europeo approva nuove misure sugli imballaggi. Ora si attende la ratifica del Consiglio. Alcuni imballaggi in plastica monouso saranno vietati dal 1° gennaio 2030. Molto critico il commento di Unionplast.
More...Richiesta di aggiornamento del Programma Nazionale Gestione Rifiuti (PNGR). Lettera aperta al ministro MASE Pichetto Fratin.
More...La riqualificazione dell'impianto Alia nel Comune di Firenze inizia con la demolizione delle ciminiere dell'ex inceneritore e la successiva costruzione di un nuovo impianto rifiuti che ospiterà un impianto per il riciclaggio dei rifiuti elettronici.
More...Economical and future-proof: With the INVENTHOR 6.2, Doppstadt Umwelttechnik GmbH is presenting its latest model in the INVENTHOR series at IFAT from 13 to 17 May. The innovative solution builds on the success of the long-established INVENTHOR models 6 and 9 and promises even greater efficiency and user-friendliness.
More...SatrindTech is proud to participate in IFAT Munich 2024, the world-leading trade fair for water management, wastewater, waste, and raw materials, taking place from May 13 to 17, 2024
More...Sono 357 gli impianti che trattano rifiuti a matrice organica e che producono compost e biogas; oltre il 65% della frazione umida viene riciclato attraverso processi integrati che includono una fase di digestione anaerobica. Dal riciclo dei rifiuti a matrice organica, sono state prodotte circa 1,9 milioni di tonnellate di compost e 409 milioni di metri cubi di biogas, valorizzati mediante la produzione di 167 milioni di metri cubi di biometano, 411 GWh di energia elettrica e 169 GWh di energia termica. Ma il CIC evidenzia le criticità del settore.
More...