Come utilizzare i fondi del PNRR in chiave sostenibile? Se ne parla il 19 e 20 ottobre al Forum Compraverde Buygreen al WeGil a Roma.
More...La 3a conferenza sui cavi di pvc4cables fa il punto sulle tendenze più recenti del settore.
More...Lo stabilimento leccese produce le macchine CASE - pale gommate, motolivellatrici, terne e pale gommate compatte - che vengono distribuite in tutto il mondo.
More...Samoter Lab, dal 3 al 7 maggio 2023, è un luogo di confronto e di dialogo ad alto tasso innovazione e un’area espositiva con spazi tailor-made abbinata a percorsi di formazione e di aggiornamento.
More...Il documento siglato da ANCI, Centro di Coordinamento RAEE, produttori di AEE e aziende della raccolta rifiuti regolamenta le condizioni di servizio presso i centri di raccolta comunali per il triennio 2022-2024.
More...150 milioni di investimento in infrastrutture di ricerca nei prossimi due anni e mezzo per monitorare e fronteggiare le emissioni di gas serra. Mentre l’Italia lancia il suo piano che è tra i più avanzati in Europa, la comunità scientifica italiana si confronta sui risultati più recenti e le sfide più avanzate della ricerca sulle misurazioni di gas serra.
More...Pellenc ST and Ampacet, respectively global leaders in sensor-based sorting
solutions and Masterbatch solutions, collaborated on sorting studies to optimize the
recyclability of dark PET packaging on existing recycling lines. Since 2021, COTREP
has published a test protocol assessing dark packaging detectability in optical
sorting. COTREP is a Technical Committee for the recyclability of household Plastic
Packaging in France joining forces with Citeo, Elipso, SRP and Valorplast.
Nomina al vertice dell’Associazione delle Imprese Servizi Ambientali e della circular economy.
More...L'obiettivo è superare i 10 mila sollevatori telescopici all'anno e sviluppare sempre più nuove macchine caratterizzate da zero consumi di carburante, zero rumore e vibrazioni, zero emissioni.
More...La Commissione Europea ha approvato un secondo importante progetto di comune interesse europeo ("IPCEI") per sostenere la ricerca e l'innovazione, la prima applicazione industriale e la costruzione delle relative infrastrutture nella catena del valore dell'idrogeno. Il progetto, denominato IPCEI Hy2Use, è stato elaborato e notificato congiuntamente da tredici Stati membri: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna e Svezia.
More...Building leading Circular Economy Hub to open in 2023 to ensure sustainable manufacturing and consumption models.
More...Dal 21 al 23 settembre a Ferrara Fiere torna REMTECH EXPO 2022.
More...I ricercatori del Laboratorio di Termofluidodinamica della Libera Università di Bolzano hanno costruito un sistema di rilevazione dei consumi idrici e delle perdite dei sistemi acquedottistici basato sull’utilizzo del deep learning. L’algoritmo creato permette di scoprire, sulla base dei sensori di portata e pressione dislocati nel sistema, ogni tipo di perdita o anomalia. Un aiuto fondamentale per fronteggiare la futura scarsità di una risorsa fondamentale.
More...Chicco Testa, Presidente Assoambiente: il tema della gestione rifiuti è del tutto assente da questa campagna elettorale.
More...Il 4 ottobre, a Padova, la nona edizione di Forum Meccatronica dal titolo 'Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile'.
More...Presentati nell'ambito del Forum di The European House – Ambrosetti a Cernobbio i risultati del Position Paper 'Verso l’autonomia energetica italiana: acqua, vento, sole, rifiuti le nostre materie prime' realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con A2A.
Le imprese del riciclo della carta chiedono price cap e aumento degli stoccaggi come misure urgenti.
More...Alstom dà il proprio contributo alla rete ferroviaria più green del mondo: treni a zero emissioni di CO2 in servizio dopo soli 4 anni dai primi periodi di prova.
More...